Assegno al Nucleo Familiare (art. 65, legge n. 448/1998 e s.m.i.)
L'art. 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 ha introdotto, con decorrenza dal 1° gennaio 1999, un intervento di sostegno, denominato assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori, per le famiglia che hanno figli minori e che dispongono di patrimoni e redditi limitati.
Requisiti
Occorre essere cittadino italiano o comunitario residente nel territorio dello Stato (art. 80, comma 5, della legge n. 388/00); Il nucleo familiare dev'essere composto almeno da un genitore e tre minori di anni 18 che siano figli propri e sui quali esercita la potestà genitoria. Ai figli minori del richiedente sono equiparati i figli del coniuge, nonché i minori ricevuti in affidamento preadottivo. Il genitore e i tre minori devono far parte della stessa famiglia anagrafica. Questo requisito non si considera soddisfatto se qualcuno dei tre figli minori, quantunque risultante nella famiglia anagrafica del richiedente, sia in affidamento presso altri ai sensi dell’articolo 2 della legge n. 184 del 1983; Le risorse reddituali e patrimoniali del nucleo familiare non devono essere superiori a quelle previste dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) valevole per l’assegno e aggiornato anno per anno.Costi
Non c'è nessun costo a carico dei richiedenti.Normativa
art. 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448
Documenti da presentare
La domanda va presentata all'Ufficio Protocollo Comunale su apposito modulo disponibile su questo Sito o presso l'Ufficio Servizi Sociali Comunale. Alla domanda va allegata l'attestazione ISEE in corso di validità.
Termini per la presentazione
La domanda va presentata entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello per cui si richiede l'assegno.
Incaricato
Sella SalvatoreTempi interni
15 giorniTempi esterni
30 giorniTempi complessivi
45 giorniDocumenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Modulo di domanda | ![]() |
49 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.